Continua la pubblicazione di ricette della tradizione: questa volta ci trasferiamo in Alsazia, regione della Francia con una storia e una cultura assai complessa. Un viaggio fatto alcuni anni fa mi ha fatto conoscere il kouglof, un dolce lievitato che racchiude tanti ingredienti che ci ricordano il Natale ma anche il nostro babà.
 per il lievitino
 10 g di lievito di
birra
 50 g di acqua
 80 g di farina 00 
 per l'impasto
 150 g di farina 00
 220 g di farina
manitoba 
 2 uova medie
 200 ml di latte
 100 g di zucchero
 150 g di burro
morbido
 5 g sale
 1 arancia
 100 g di uvetta
 3 cucchiai di rum
 mandorle affettate
- sciogliere il lievito in acqua tiepida, aggiungere la farina e lavorate fino ad ottenere un panetto morbido,
- coprire con un la pellicola per alimenti e lasciate lievitare fino al raddoppio,
- nel frattempo sciacquare bene ed ammollare l'uvetta nel Rum aggiungendo,se necessario, un po’ d’acqua,
- unire al lievitino quasi tutto il latte e lo zucchero, mescolare per sciogliere bene il tutto,
- aggiungere via via, alternando latte, farina, uova e la scorza d’arancia grattugiata,
- impastare fino ad incordare bene i singoli ingredienti, unire il sale e, per ultimo, il burro morbido poco per volta,
- sciacquare l’uvetta, asciugarla bene ed unirla all'impasto,
- formare una palla, metterla in una ciotola e coprirla con la pellicola,
- lasciare lievitare per 3 ore o comunque fino al raddoppio,
- capovolgere l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e fare qualche piega per rafforzarlo,
- formare un panetto rotondo, fare un buco nel mezzo e posizionarlo nell’apposito stampo imburrato e cosparso di mandorle affettate,
- coprire e fare lievitare fin che arriva al bordo dello stampo,
- infornare a 180° per 25-30 minuti,
- sfornare e dopo 30 minuti circa togliere il dolce dallo stampo,
- mettere a raffreddare su una gratella e cospargete con zucchero a velo.
 








 






